Canali Minisiti ECM

Depressione cambia il cervello: compromette l'integrità delle fibre

Psichiatria Redazione DottNet | 25/07/2017 19:38

Modifiche alla 'materia bianca' sono state evidenziate in quello dei depressi

In uno studio unico nel suo genere per dimensioni, scienziati britannici hanno scoperto che il male di vivere, la depressione, porta a modifiche strutturali del cervello ben evidenziabili con una tecnica di scansione ad hoc (una specie di risonanza). Le modifiche che potrebbero essere il risultato dei disturbi depressivi intervengono soprattutto a carico della 'materia bianca', ovvero le fibre nervose che consentono la comunicazione neurale.

Resa nota sulla rivista Scientific Reports, è la scoperta di un gruppo di psichiatri dell'Università di Edimburgo nell'ambito di uno studio finanziato dal Wellcome Trust e chiamato 'Stratifying Resilience and Depression Longitudinally' (STRADL), che mira a classificare diversi sottotipi di depressione e ad identificare i fattori di rischio per la malattia. Coordinati da Heather Whalley, gli esperti hanno osservato il cervello di quasi 3500 individui con o senza una storia di disturbi depressivi.

pubblicità

Sono emerse chiare differenze strutturali nel cervello dei depressi rispetto a quello dei sani: i primi hanno compromessa l'integrità della materia bianca e quindi le vie di comunicazione neurale. Trattandosi di un campione molto ampio di individui, spiega Whalley, i risultati si possono considerare davvero robusti. Lo studio aiuta a capire meglio i meccanismi alla base della malattia e potrebbe portare allo sviluppo di nuove cure.

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Il dato emerge dal Report sull'Indice di Vicinanza alla Salute realizzato dall'Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

Ti potrebbero interessare

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Studio Usa, manca il supporto alla genitorialità

La qualità delle relazioni sociali può aiutare nel passaggio tra infanzia e adolescenza

“L’autismo è correlato all’età sempre più avanzata dei neo genitori, soprattutto di quella paterna, perché il Dna dello spermatozoo cambia, anche a causa dello stress”

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing